Logo Restore To Impact

The next healthcare landmark for innovation

and future-oriented competencies.

About

A tre anni dall’inaugurazione ufficiale dell’Headquarters di Parma sorto in prossimità del Centro Ricerche, il Gruppo Chiesi ha avviato un secondo progetto di riqualificazione urbano/architettonica con la rigenerazione dello storico sito industriale di via Palermo di Parma.

L’obiettivo è duplice: creare un business playground innovativo (Center for Open Innovation & Competence), aperto alle proprie persone, alle comunità esterne vicine e trasversali ai mondi della ricerca e innovazione continua e fornire alla propria filiale commerciale uno spazio di lavoro allineato alle attuali nozioni di inclusione e alle linee guida aziendali. Per trasformare il sito di via Palermo in un volano per la rigenerazione urbana e un landmark di innovazione.

Per queste ragioni, a marzo 2023, il Gruppo Chiesi ha lanciato Restore to Impact, Call for Ideas Internazionale aperta a due categorie – Professionisti e Under 30 (partecipazioni singole o team di progetto interdisciplinari) — finalizzato a sollecitare idee innovative, evolutive, trasversali che saranno la base per le linee guida del futuro progetto edilizio architettonico.

Su queste basi, è stato chiesto di indicare possibilità, soluzioni, forme per riflettere sul futuro dell’architettura del sito di via Palermo in rapporto agli edifici, agli spazi esterni e agli spazi interni — intesi come ecosistema di elementi naturali, funzionali, tecnologici, sostenibili — in grado di creare un ambiente idoneo a favorire l’interazione tra le persone, le progettualità e una formazione legata a competenze condivise.

City Landscape

5 Regenerative Actions

as a Force for Good

Per lo sviluppo delle idee il Gruppo Chiesi ha messo a punto "5 Regenerative Actions as a Force for Good" che rimarcano l’impegno e i passaggi chiave della narrativa aziendale e puntano alla generazione di un concept di intervento basato su principi di "gentilezza" e "connettività".

Innovate to stay coherent

Stimolare un mutuo scambio di conoscenza e la diffusione della cultura scientifica in un luogo dove è possibile sviluppare abilità in grado di interpretare, sperimentare, anticipare soluzioni, competenze e professioni del domani. Dall’interno verso l’esterno e viceversa secondo un modello di apertura e relazione con il coinvolgimento di una rete connettiva internazionale.

Restore to preserve:
the heritage

Rigenerare per preservare e attualizzare il racconto di una traiettoria che, partendo dagli anni ’50, è andata sviluppandosi e ampliandosi nel tempo e oggi intende rinnovarsi per continuare a supportare lo sviluppo dell’azienda nel futuro. Immaginare gli scenari possibili che possono venire dall’innovazione continua per traghettare l’eredità aziendale verso una nuova era.

Take care to treat

Essere un'azienda biofarmaceutica in una società moderna significa agire come una forza positiva nella comunità, significa fornire alle persone gli strumenti necessari per un’evoluzione virtuosa in grado di fungere da volano rigenerativo per le comunità e il territorio, nell’immediato così come nel medio, lungo periodo.

Dare for opportunities

Sostenere la ricombinazione funzionale tra differenti discipline e competenze nel rispetto dei valori Chiesi con un approccio gentile alla progettazione con definizioni progettuali in divenire nella prospettiva di esigenze inedite e di una permeabilità del sito alla comunità.

Design to Impact

Riconversione degli edificati o completa ricostruzione? Quale approccio rappresenta maggiormente il valore di sostenibilità, anche edilizia, in prospettiva del ciclo vita e della catena produttiva dei manufatti? Come la tecnologia cambierà l’uso degli spazi e come cambieranno i modelli di interazione sociale?

Chiesi Farmaceutici

Il montepremi totale consiste in € 66.000, di cui € 51.000 sono stati ripartiti e suddivisi equamente, secondo la Categoria, fra i sei concept ritenuti meritevoli dalla Commissione Selezionatrice nel seguente modo: